INSTALLAZIONE ARTISTICA

GOZZO SORRENTINO

INSTALLAZIONE ARTISTICA

GOZZO SORRENTINO

“Navigando controvento
Non sai cosa troverai
Ma se hai qualcosa dentro
Capirai”

Agile e molto versatile, il Gozzo è la tipica barca da pesca della costiera, molto apprezzata perché in grado di raggiungere tutte le calette della costa frastagliata ed è realizzata senza piano di costruzione. Può andare a remi o a vela latina ed ospitare fino a 4 persone. Questo Gozzo è stato costruito a partire dal 1° dicembre 2016 a Marina Grande in uno degli ultimi cantieri ancora tenuto in attività grazie alla tradizione familiare dei bravi maestri d’ascia sorrentini.

In questa occasione voluta dai fondatori della Sorrentofolk (Associazione del territorio che si preoccupa di preservare e tramandare le tradizioni del territorio) si sono fuse l’esperienza della generazione nata nei primi anni del secolo scorso e quella che si può definire ormai la nicchia professionale di quelli che hanno ereditato l’arte della marineria sorrentina.

L’impegno della Sorrentofolk ha permesso anche la sinergia con storici intarsiatori sorrentini che hanno dato vita ai decori che si possono ammirare sulla prua e sul quadro di poppa. In questi decori sono raffigurati una splendida coppia di ballerini in costume di tarantella e le losanghe dello stemma della Città di Sorrento.
“A Tarantell” è stata costruita con le tecniche usate fin dall’antichità utilizzando informazioni originali dei primi del ‘900 ed usando legni di frassino, mogano, noce e ciliegio.

Le sue misure sono, in palmi (antica misura marinara che equivale a mt 4,10):
Lunghezza – palmi 15 ½
Larghezza – palmi 5 ½
L’imbarcazione è dotata di un albero realizzato in DOUGLAS e misura un Altezza di mt 4,30
“A’ Tarantell” è dotata di un armo velico del tipo – vela latina con pennarola”
La randa misura: mm 4445 x 4005 x 3250 x 350
Il Fiocco misura: mm 3650 x 3000 x 2000
Nel periodo estivo l’Ass. Sorrentofolk con il gozzo “A Tarantell” organizza escursioni a remi con un percorso che navigando sotto costa permette di visitare le antiche peschiere ed il ninfeo dell’antica Villa Romana di Agrippa Postumo, e poi seguendo il costone tufaceo fino a raggiungere la famosa terrazza “sul golfo di Surriento” sulla quale il grande Lucio Dalla trovò ispirazione per la sua canzone capolavoro “Caruso”.
Questo percorso è accompagnato anche dalle note in sottofondo delle più belle canzoni di autori sorrentini come i fratelli De Curtis o Salve D’Esposito e del grande Califano.

Non perdere nessuna installazione, scoprile tutte grazie alla nostra mappa artistica

I N F O

Contattaci per informazioni