INSTALLAZIONE ARTISTICA
STELLA DI MARE

INSTALLAZIONE ARTISTICA
STELLA DI MARE
“Pelle bianca di luna
Devi scappare
Dormi ora
Stella mia
Prima che il giorno
Ti porti via”
L’opera, ispirata alla canzone Stella di Mare, è realizzata da Massimo Sepe.
Massimo Sepe ha studiato all’istituto nautico di Piano di Sorrento, ha navigato tre mesi a bordo di una petroliera per i freddi mare del nord Europa, già sapendo che non sarebbe stata quella la vita che avrebbe voluto fare. Ha poi rifiutato il posto in banca che il padre, funzionario nella allora Banca d’America e d’Italia, oggi Deutsche Bank, avrebbe voluto lasciargli: a lui interessava fare un lavoro che non snaturalizzasse la sua voglia di libertà e la sua allora nascente creatività.
Negli anni ’70 ha iniziato a realizzare bigiotteria e a venderla per strada, completamente preso da quel desiderio di sperimentare nuove opportunità e tendenze: oggetti in legno, con sassi di mare, grandi quadri su compensato, murales per negozi e case private. Fino all’occasione di dipingere sul vetro con colori a freddo, realizzando così molti quadretti con soggetti che andavano molto di moda in quegli anni, ed anche qualche vetro più grande per arredamento.
Ma era pur sempre un surrogato delle vere vetrate artistiche. Perciò, procurandosi vetro colorato e strisce di piombo è riuscito, da autodidatta, a realizzare finalmente vetrate per case ed anche qualche chiesa. Con gli anni ha sperimentato la tecnica della fusione, con la legatura tra vetri non più fatta col piombo, ma con il calore dei forni. Ha vissuto cinque anni ad Assisi, una dimensione diversa dalla terra di provenienza, ma altrettanto affascinante. Ma il richiamo del mare e della sua ancestrale ispirazione lo ha fatto tornare a Sorrento.
Da qualche anno si dedica anche alla scultura usando compensati multistrati, sassi, cocci e sabbia di mare.
Da non moltissimi anni che si cimenta, senza pretese eccessive, a scrivere racconti in cui l’elemento fantastico la fa da padrone. Il primo “libello” è stato “Ossi di Sepe”, mentre il primo vero libro “Psichodidae ed altre visioni”.
Non perdere nessuna installazione, scoprile tutte grazie alla nostra mappa artistica
I N F O